Come puoi acquisire competenze?
Credo fortemente nella possibilità di acquisire competenze e nel potere della formazione. Sì, credo che la formazione doni potere: credo che permetta alle persone di diventare quello che vogliono.
Sono una formatrice, sono una facilitatrice in ambito comunicativo e comportamentale di percorsi di apprendimento basati sull'esperienza e sulla messa in pratica di modalità efficaci. Attraverso la formazione puoi acquisire competenze utilissime.
Ma cosa è la formazione? Questa, ancora poco praticata e conosciuta in Italia.
La formazione è:
Acquisizione di una determinata consistenza materiale o fisionomia spirituale. "la f. delle rocce"
fig. Maturazione dell'individuo, dovuta allo studio, all'esperienza, all'ambiente.
2. La disposizione degli uomini o dei mezzi in vista o nel corso della battaglia."avanzare in f. serrata"
Nello sport, lo schieramento con cui i componenti di una squadra scendono in campo e la squadra stessa.3. In geologia, serie di strati di rocce originatesi in un determinato periodo geologico, in seguito a condizioni ambientali uniformi o uniformemente alternanti.
Google
Origine: Dal lat. formatio -onis, der. di forma ‘aspetto’ • inizio sec. XIV.
In questa definizione non si parla di formazione professionale, se non nella prima accezione in cui si parla di "Maturazione dell'individuo, dovuta allo studio, all'esperienza, all'ambiente".
Wikipedia ci dice poi che "un processo complesso di trasferimento di contenuti e metodi per fare acquisire alle persone livelli intellettuali, culturali, emotivi e spirituali sempre maggiori".
Quale è il significato di formazione, quindi? Soprattutto: Crescere, educarsi, migliorare le proprie capacità e competenze.
Si perché ti puoi formare su aspetti molto differenti tra loro (fonte: M. Castagna - "Progettare la Formazione"):
- conoscenze (ciò che sai)
- competenze e capacità (ciò che sai fare)
- comportamenti (ciò che puoi essere, che puoi mettere in pratica per essere professionale)
Le competenze sono una parte di ciò che puoi acquisire con la formazione, c'è anche altro che puoi accrescere (ad esempio le tue conoscenze su un dato argomento - che però non sai gestire/fare) o i comportamenti corretti da utilizzare in un determinato ambito. Spesso questi tre aspetti vanno di pari passo (se conosci una cosa, magari la sai anche fare, e sai comportarti nel modo corretto) ma non è detto. Per quello nello scegliere il percorso formativo più adatto a te devi stare attenta a cosa richiedi a quel corso!!!
…"si è o si diventa"?
Molti studi (approfondisci qui, in questo articolo e qui i dati europei) dimostrano come ci siano evidenti lacune formative in Italia: le aziende e le persone si formano poco, c'è poco accesso (soprattutto per le PMI) a percorsi formativi. Ma nonostante questi dati scoraggianti, sono fortemente convinta che bravi si possa diventare.
Hai presente la classica domanda: …si nasce o si diventa? La mia risposta è assolutamente si diventa. Certe propensioni sono innate, ma la maggior parte di quello che siamo dipende dalle nostre esperienza, dall'educazione ricevuta e dalla formazione frequentata. Per quello è importante non fermarsi mai: il progresso umano continua ogni giorno, perché quindi le persone si fermano agli studi svolti a scuola e poi non si aggiornano?
Credo ci siano molti pregiudizi legati alla formazione: "se mi formo vuol dire che non sono brava?", "ma abbiamo sempre fatto così, a cosa serve migliorare","ha sempre funzionato" sono molte delle resistenze che sento.
Ma non smetterò mai di dirlo: la formazione è l'unico strumento per restare o entrare/rientrare nel mondo del lavoro o per restare competitivi nel proprio business.
La crescita è vita, l'evoluzione oggi è essenziale, e quindi l'acquisire nuove competenze o migliorare le proprie già presenti è l'unica maniera per restare in pista!
Secondo me frequentare un corso di formazione può fare moltissime cose per te. Vuoi qualche esempio? Imparare a gestire correttamente la clientela, relazionarti efficacemente coi tuoi colleghi o con tuo capo, gestire i tuoi sottoposti, ascoltare attivamente, gestire efficacemente la relazione d'aiuto con l'utente, fidelizzare il cliente, costruire un team di lavoro… Solo per citare alcuni esempi di formazione su competenze trasversali, ma gli esempi nelle competenze tecniche sono infiniti.
Cosa può fare la formazione per TE?
Secondo me frequentare un corso di formazione può fare moltissime cose per te. Vuoi qualche esempio?
Formazione in aula (in presenza):
- farti conoscere persone che condividono le tue difficoltà e confrontarvi su come migliorare
- sperimentare in gruppo o in coppia metodologie e riflessioni utili
- farti uscire dal tuo nido protetto e farti scoprire cose nuove
- farti capire che on sei sola, ma altri hanno le stesse necessità
- (a volte) allargare le tue conoscenze ed amicizie
- (a volte) allargare le tue collaborazioni professionali
- Formazione online (tramite PC o Skype):
Formarti da casa (scopri i miei corsi online)
- permetterti di gestire il tuo tempo come ritieni più opportuno
- permetterti di personalizzare maggiormente la tua esperienza formativa
Si può acquisire competenze anche attraverso altre esperienze?
Ci sono altri ambienti dove acquisire competenze utili oltre ai corsi di formazione? Ovvio che sì.
Solo per fare qualche esempio: educazione non formale, a scuola, sul posto di lavoro affiancando qualcuno o vedendo cosa fanno i colleghi, persino al bar mentre prendi un'aperitivo… Ho già parlato dell'apprendimento vicario nell'articolo sulla sfiducia ed impotenza appresa, e quindi già sai che puoi imparare da tantissime esperienze che fai tu direttamente, o anche solo guardando gli altri.
Che splendida creatura che siamo!
Impariamo tante cose in così tanti ambiti diversi!