Come cambiare lavoro, cosa fare per trovare lavoro al più presto ed efficacemente? La Job Week organizzata da Informagiovani Provinciale di Mantova si è conclusa, e io riassumo qua i "Consigli di Silvia" condivisi sui social dallo staff di Informagiovani. Nella ricerca di lavoro non c'è la ricetta perfetta, ma ci sono tanti ingredienti da mixare.
Serve tanta costanza e pazienza, serve prepararsi bene su sé stessi e su cosa si sta cercando.
Serve spargere la voce, serve impegnarsi costantemente e non abbattersi.
E, come dico sempre, serve anche un pizzico di fortuna per intercettare l'azienda interessante al momento giusto.
Come trovare lavoro
Mentre cerchi:
- Nel cercare lavoro non pensare ai lavori che funzionano di più, ma parti da quello che ti piace davvero. Se cerchi un lavoro che non ti piace, sarà più difficile mostrare entusiasmo ed interesse e anche le altre persone lo percepiranno. Non solo al colloquio di lavoro, ma anche a conoscenti e amici. Nessuna azienda vuole persone poco motivate.
- Anche se sei disperato, non cercare un lavoro qualsiasi o “purché sia un lavoro”: cercare un lavoro generico, pur di lavorare, non ti aiuta affatto. Le frasi tipo “mi va bene tutto”, “cerco lavoro” senza specifiche e dettagli sono frasi vuote. Non colpiscono l’attenzione dell’altro e non dicono niente di te. Meglio aggiungere qualche particolare, ad esempio sul tipo di lavoro che cerchi o sulle cose che sai o che vorresti fare.
- Parla con i tuoi conoscenti di che tipo di lavoro stai cercando, specificando bene le mansioni e cosa ti piacerebbe fare. Non essere generico: “sto cercando lavoro” non aiuta a ricordarsi di te nello specifico, non aiuta le persone ad individuare la possibilità che fa per te ed è più difficile che ti ricontattino o ti segnalino. Il passaparola è un ottimo modo per cercare lavoro, quindi parla e specifica alle persone che conosci valorizzandoti.
- Porta sempre con te un quaderno e una biro (o se proprio lo hai scordato usa le note sul cellulare) per segnarti annunci, opportunità, numeri di telefono e contatti di persone utili ed interessanti. Se ti chiama l’azienda dei tuoi sogni, non vorrai mica dimenticarti di segnare i contatti e date e luogo del colloquio?
- Quello che scrivi nel CV deve essere vero e supportato da esempi pratici che puoi spiegare a colloquio. Nel Curriculum non si mente e non si inganna: le bugie hanno le gambe corte. Sii sincero, e preparati a spiegare con dettagli ed esempi tutto ciò che hai scritto (ad esempio: “durante lo stage mi sono occupato di… in collaborazione con…” oppure a “a scuola le mie materie preferite erano…”)
Se la situazione non si sblocca:
- Come trovare lavoro? Frequenta corsi di formazione: spesso se non riesci a trovare a lavoro imparare cose nuove è l’unico modo per entrare nel mondo del lavoro. Presso l’Informagiovani trovi molti corsi anche gratuiti o comunque ad un costo davvero conveniente, non hai scuse! I corsi sono utili, divertenti e ti aiutano a conoscere persone nuove che potrebbero segnalarti opportunità lavorative. O come minimo quando andrai a colloquio, invece di dire che negli ultimi mesi hai “solo” cercato lavoro, potrai raccontare i corsi che hai fatto e mostrarti attivo e volenteroso.
- Non restare a casa e non aspettare che il lavoro arrivi: datti da fare! Fai volontariato, piccoli lavoretti saltuari o aiuta amici e genitori con lavoretti a casa. Uscire di casa, conoscere persone, imparare cose nuove e farsi vedere volenteroso sono tutte strategie vincenti mentre cerchi lavoro. Per le aziende è sempre meglio una persona attiva che una “seduta ad aspettare”.
- Non parlare mai male di altri, che siano i tuoi amici, i funzionari di un ente pubblico, i tuoi professori a scuola o le persone che hai incontrato nel tuo precedente lavoro. Il mondo è piccolo, il paese ancora di più: la persona con cui parli potrebbe conoscere le persone a cui ti riferisci, e se anche non le conosce penserà che sei poco affidabile e scortese. In nessun caso parlar male di qualcosa o qualcuno ti porta vantaggio.
- Ricorda: il lavoro perfetto non esiste. Non cercare la situazione perfetta (vicina a casa, con orari convenienti, in linea col tuo profilo, ecc…), ma esplora anche altre possibilità e comunque presentati sempre a colloquio per raccogliere informazioni dettagliate e capire se quel lavoro o altre posizioni in azienda fanno per te.
Prima del colloquio:
- Informati sulla azienda presso la quale andrai a fare il colloquio, e sulle aziende che ti interessano: consulta il loro sito internet, parla con le persone che ci lavorano, raccogli dettagli sul lavoro che offrono. Così sarai pronto per fare domande e ti mostrerai informato e davvero interessato alla loro realtà. Tutti punti in più al colloquio ;-)
- Preparati una presentazione di te e delle tue esperienze (scolastiche e professionali precedenti): se ti prepari vinci l’ansia e prepari un Curriculum e un colloquio più efficaci. Domande tipo al colloquio sono: “Mi parli di lei” o “Mi dica tre pregi e tre difetti”, non puoi non prepararti prima le risposte!
- Lo sai che quasi la metà dei candidati non si presenta, se convocato a colloquio per una posizione diversa da quella cercata? E’ sbagliato e dannoso: presentati sempre a tutti i colloqui e avvisa se sei in ritardo. Quando sei là di persona potrai più facilmente trovare un compromesso tra quello che vuoi e quello che stanno cercando. E avrai fatto comunque una bella figura.
- Cura la tua web reputation: prima di chiamarti a colloquio se l’azienda è interessata al tuo curriculum ti cerca su Google e sui principali Social Network. Stai attento che il tuo profilo sia serio e mostri di te un’immagine accettabile, e gestisci le impostazioni della privacy condividendo immagini strane e link particolari solo con gli amici e non con tutto il web! Non c’è niente di male se ci sono foto con gli amici, ma attento alle tracce di te che rimangono online.