No, non è possibile raggiungere degli obiettivi se non sai dove andare. In questo articolo userò la metafora del viaggio per farti capire cosa intendo e come porti degli obiettivi e raggiungerli, proprio come se fossero la tua meta.
Al di là che se vuoi fare un viaggio fisico devi proprio decidere la meta del viaggio per capre la direzione, comprare i biglietti ed attivarti. Ma non è possibile farlo neppure se il viaggio è metaforico, mentale, psicologico.
Se vuoi raggiungere un obiettivo, un traguardo, un cambiamento, devi sapere dove vuoi andare. Fissare la destinazione del viaggio è proprio un passaggio fondamentale e qui ti spiego perché.
Capiamo insieme cosa è "la meta", così sarà più facile decidere che passi fare.
mèta
a. …nel linguaggio comune: termine, punto d’arrivo: giungere alla m. del viaggio; andare, girare senza meta (o senza una m., senza una m. ben precisa); esser vicini alla m., lontani dalla meta. Anche, traguardo in gare, o corse
b. fig. Scopo, fine a cui si tende o a cui si rivolge l’azione: proporsi una m. da raggiungere; stabilire una m.; conquistare la m.; giungere alla m.; toccare, oltrepassare la m., espressioni che si possono intendere anche in senso proprio.3 Limite, mettere un limite. In partic. il prezzo massimo stabilito per la vendita di un prodotto o di un genere alimentare; calmiere: fissare la m.
mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)].1.Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), che indica in genere:
Tratto da Vocabolario Treccani
a. Mutamento, trasformazione (per es., metamorfosi, metamorfismo, metafonesi, metaplasia, metacromasia, ecc.); trasposizione (metatesi, metastasi); trasferimento (metafora, metempsicosi), e simili.
c. Successione, posteriorità, sia in senso locale («che vien dietro o dopo, situato posteriormente») (…) sia in senso temporale, per indicare un fenomeno che si manifesta in fasi successive o un fatto che sia seguente o conseguente a un altro.
Partire dalle definizioni mi piace sempre, saranno i retaggi della mia formazione classica. Ma le definizioni, le basi della nostra lingua aiutano a capire molte cose.
Questa definizione ci dà alcuni punti fermi importanti per capire come porsi degli obiettivi e raggiungerli:
Obiettivi come la meta del viaggio
Come ti dicevo all'inizio, se non hai un obiettivo chiaro non parti, oppure comincia ma non ci arriverai. Anche le persone che vogliono "viaggiare senza meta" in realtà hanno un obiettivo specifico: prendere un biglietto del treno o guidare la macchina verso est o nord e fermarsi in un campeggio. Ogni viaggio ha una meta, che sia anche quella del perdersi.
Quindi se non hai un obiettivo chiaro dove vai? Ho preparato alcuni esercizi per aiutarti anche praticamente a focalizzare cosa vuoi raggiungere e cosa fare per cominciare a raggiungerlo.
Partiamo col costruire la tua vision positiva, dettagliata e realizzata:
L'obiettivo è anche il limite
C'è un limite al tuo viaggio? In realtà no, le possibilità che hai davanti a te sono tantissime, anche se non ci credi. Ma devi fissarti un limite alla volta per poterlo raggiungere.
Provo a pensare al mio caso: per le vacanze di Agosto ho tantissime idee in testa. Morale? Non sto decidendo da mesi perché mi piace tutto. Come farò a decidere? Mi do un termine. Nel bene o nel male: o prenoto qualcosa o niente e faccio altro in Italia.
Non posso attendere all'infinito di avere tutte le informazioni. Prima o poi bisogna decidere. E partire da lì.
Parti magari da piccoli passi: hai una meta in testa? E' bella e desiderabile (vedi esercizio del punto precedente). Bon, basta, mettiti in cammino. Non aspettare che tutto sia perfetto, datti un limite e comincia.
Da dove cominciare?
Non devi fare grandi cose, non devi già arrivare alla meta. Ricorda che è un viaggio, e prima di tutto devi partire. Dal piccolo e piccolissimo.
Obiettivo è cambiamento
Avvicinarsi alla meta del viaggio, mettersi in cammino presuppone un mutamento. Ogni volta che ti dai un nuovo obiettivo dentro di te qualcosa cambia. O forse cambia anche da fuori: un nuovo taglio di capelli, un nuovo vestito, un nuovo modo di truccarsi, un nuovo atteggiamento.
Il cambiamento è visibile, spesso anche da fuori. Per quello è importante che tu ti ponga la domanda: da cosa si accorgono gli altri che qualcosa in me è cambiato?
Quando avrai fatto questa azione sarà più facile poi avvicinarti alla meta.
Come porsi degli obiettivi e raggiungerli
Riassumendo, come porsi degli obiettivi e raggiungerli? Come quando vuoi fare un viaggio, ecco cosa ti serve per raggiungere la meta:
- Fissi la meta
- Ti immagini che ce l'hai fatta e torni a casa arricchito e con tante foto, ti senti cambiato e migliore
- Come sei là, quando sei arrivata alla meta?
Fai gli esercizi e poi comincia a fare i bagagli. Oppure guarda tra i miei servizi come posso aiutarti.