Come trovare il tuo talento? E' davvero difficile? E perché se ne parla molto ma poi la ricerca sembra durare una vita di frustrazioni e preoccupazioni (lavorative ma non solo)?
Facciamo fatica a trovarlo, lo scopriamo e temiamo sia inutile, ci crucciamo pensando di non averne.
Ci preoccupiamo con false speranze guardando video di sedicenti guru in materia che a non proprio modiche cifre ci giurano di poterli scovare facilmente.
Ma il talento è qualcosa di complesso, che studiosi di Self Empowement approfondiscono da anni attraverso studi in collaborazione con prestigiose università italiane e straniere. Di talento e cos'è ho già parlato in altri articoli precedenti e video/post di approfondimento, che ti invito ad andare a leggere appena puoi (e magari prima i proseguire nella lettura):
- Come scoprire i talenti
- Come utilizzare i propri talenti
- Talento: significato e come utilizzarlo
- Talento: come trovarlo e utilizzarlo al meglio (carosello IG)
- Talento e come scoprirlo - diretta di approfondimento con risposta alle domande
In questo articolo voglio proprio sfatare i falsi miti che riguardano la ricerca dei talenti, perché quando andiamo a cercarli o a preoccuparci pensando di non averne, stiamo pensando cose concettualmente sbagliate riguardo a questo argomento.
Come trovare il tuo talento? Gli errori da evitare
Cosa succede quando cerchiamo il talento? Che cadiamo in falsi miti ed errori concettuali, che si traducono nella pratica nell'impossibilità di individuarlo se non con l'aiuto di un professionista. Vediamo questi errori. In questo video sul mio canale YouTube approfondisco il tema:
1. Pensare che sia uno solo
Il primo errore che fai è cercare IL talento, come se fosse il Santo Graal o l'ago nel pagliaio. E' molto più comodo e vantaggioso, sia per la tua autostima che per la ricerca effettiva del talento, ritenere che ciascuno di noi ne abbia più di uno.
Così tu ti rilassi abbassando l'ansia da prestazione (e da ricerca) e ti verrà più comodo cercare I talenti nel tuo trascorso e nelle attività che svolgi.
2. Pensare che il talento sia artistico o sportivo
Nel cercare i talenti sbagliamo un assunto di base: "il talento deve vedersi ed essere chiaro e riconoscibile". Spesso pensiamo che il talento sia qualcosa di straordinario, spesso artistico, sportivo o musicale, per cui si vede e ci scoprono per strada miracolosamente.
Sì, è qualcosa che ti viene bene, che ti viene facile ed è straordinario rispetto alla media, ma non è detto che sia manifesto.
Spesso non si vede, non si capisce da fuori, e anche tu fai fatica a riconoscerlo. Ma non è detto che non ci sia, o che non sia utilizzabile nella tua vita o nella tua quotidianità in modo speciale.
3. Banalizzare i tuoi talenti
La conseguenza del punto sopra?
Banalizzi ciò che ti viene bene, minimizzi ciò in cui sei davvero speciale (se vuoi un aiuto esterno e professionale per riconoscere in cosa lo sei vedi come posso aiutarti nei miei servizi).
Dai per scontato che tutti siano come te, o che se il tuo talento è nell'area relazionale o organizzativa, sia troppo scontato e popolare e quindi poco importante. Come se ci fossero talenti di serie A e di serie B.
4. Pensare che sia monetizzabile
Non è detto che riuscirai a fare soldi col tuo talento.
Dai video che vedo online i guru si basano sempre su un assunto di base: "Ti aiuto a trovarlo così ci fai soldi e diventi ricco". Questo è profondamente sbagliato, ricorda: non è detto che i tuoi talenti diventino un lavoro.
Essi esistono a prescindere da quello che vuoi farci tu o dalle tue speranze di gloria e ricchezza futura. E se continui a pensare che i talenti possano solo esser quelli con cui ci fai soldi, ti perdi una grande fetta di esperienze in cui cercarli (e trovarli davvero!).