Settembre, andiamo… è finalmente tempo di Festivaletteratura 2018!!!
Questo è il mese per i mantovani tanto atteso (e temuto per l’impossibilità di trovar parcheggio o un ristorante libero). Ho deciso dunque di fare anche quest’anno questo post poiché mi piace l’idea di dare una personale indicazione sugli eventi da seguire (QUI il programma completo), che interessano i temi del femminile o dell’interiorità: nello “studiare” il programma avrei voluto io stessa qualche consiglio e quindi ho pensato di darmi da fare in prima persona!
Le segnalazioni sotto riportate su cosa seguire al Festivaletteratura 2018 sono quindi relative a personali interpretazioni… ogni riferimento a persone, cose, animali ed autori è puramente “casuale” (non prendo la percentuale da nessuno!).
In generale quest’anno i grandi temi sono i confini, il web, le immagini, la scrittura.. Ma come sempre non potendo seguire tutto, ho fatto una selezione anche pensando al budget e ai tanti eventi gratuiti davvero sempre interessantissimi.
Mercoledì 05/09
ore 18:00 Marco Malvaldi UMORISMO COMPUTAZIONALE
ore 21:00 Francesca Rigotti LA VECCHIAIA DELLE DONNE
ore 21:30 Antonello Dose e Marco Presta STORIE DI CONIGLI RUGGENTI
Giovedì 06/09
ore 10:00 Luca De Biase IL LAVORO CHE VERRA’
ore 15:00 Yanis Varoufakis e Tonia Mastrobuoni EUROPA, SOVRANITA’ E DEMOCRAZIA
ore 18:00 Franco Farinelli IL MONDO E LO SPAZIO
ore 19:00 Tommaso Dorigo QUALCOSA NON TORNA! ERRORE O SCOPERTA?
ore 19:00 Palo Bacilieri con Giorgio Fontana PER ABILI SOLUTORI
ore 20:00 Luigi Zoja SCATTI FALSI
ore 21:15 Bruno Tetrais e Franco Farinelli con Valerio Pellizzari UNA RIGA TRACCIATA SUL FOGLIO
ore 21:15 Emanuele Coccia e Balena Bianca CRISI DELLA CULTURA O CULTURA DELLA CRISI
Venerdì 07/09
ore 11:00 Giovanni Bietti L’EUROPA DI BEETHOVEN
ore 12:00 Robert Darnton CENSORSHIP: HOW STATES SHAPED LITERATURE
ore 16.45 Arnaldo Bernini con Agnese Codignola e Luciano Orsi QUALE CURA PER LA MEMORIA?
ore 16:45 Riccardo Falcinelli e Emanuele Coccia RIEDUCARE LO SGUARDO AI COLORI
ore 17:00 Michela Murgia IL MAGICO REGNO DI AVALON
ore 17:30 Maurizio Maggiani e Luigi Verdi SACRE PAROLE
ore 18:00 Franco Farinelli IL GLOBO E LA MAPPA
ore 19:00 Massimiliano Bucchi L’IMMAGINE CHE SPIEGA, L’IMMAGINE CHE INGANNA
ore 20:00 Giorgio Fontana APPUNTI SUL FUTURO PROSSIMO DEL ROMANZO
ore 21:00 Mariella Pasinati A SCUOLA DI LIBERTA’ FEMMINILE
Sabato 08/09
ore 12:15 Marta Fana e Riccardo Staglianò I NUOVI SFRUTTATI
ore 17:00 Marco Di Domenico SPIEDINI DI CAVALLETTE
ore 17:00 Domenico De Masi IL LAVORO NEL XXI SECOLO
ore 17:15 Gianrico Carofiglio e Massimo Cirri CAMBIO REGISTRO
ore 18:00 Franco Farinelli LA RETE E IL PAESAGGIO
ore 18:00 Enrico Finzi, Alessandro Galimberti ed Elvira Seminara SFOGLIANDO I GIORNALI FEMMINILI
ore 20:00 Claudia Lodesani con Massimo Cirri #UMANI
ore 21:00 Giovanni Previdi e Alessandro Sanna IL CAMPIONARIO DEI LETTORI
Domenica 09/09
ore 10.00 P.C.S.C. IL SEGNALE NEL RUMORE
ore 10:00 Umberto Galimberti LA GENERAZIONE DEL NICHILISMO ATTIVO
ore 15:00 Massimo Mantellini ABBASSARE LE ASPETTATIVE (GRAZIE AL WEB)
ore 17:00 Guido Barbujani NON NEI NOSTRI GENI
ore 17:00 Vittorio Lingiardi IL PAESAGGIO DENTRO DI NOI
ore 18:00 Gabriele Di Fronzo e Marcello Fois IL MESTIERE DELL’INTELLETTUALE