Come creare contenuti social per professionisti che funzionino ma siano seri? Spesso i professionisti e imprenditori con cui lavorano hanno necessità di spiegare e raccontare la propria attività, ma di farlo in modo performante e professionale.
E così, nel mercato della comunicazione veloce e frugale attuale, spesso capita che il professionista sia in bilico tra creare o no, tra farlo a modo proprio o seguire le tendenze social del momento. Le domande tipiche di crea contenuti per la propria attività quindi diventano:
- Come faccio a creare contenuti professionali ma interessanti?
- Come adattarsi ai canali ma restare professionali e anche autentici?
In questo video sul mio canale YouTube approfondisco il tema:
Come creare contenuti social che siano efficaci e raccontino di te?
• Parti di te e mettici qualcosa di tuo: le persone voglio sapere come sei arrivato all’idea, che difficoltà hai dovuto affrontare, come ti sei formato per fare quello che fai.
Parti da te, dai tuoi talenti e competenze e dalla tua storia di vita e in ciò in cui sei speciale per creare i tuoi contenuti. Se non sai come farlo e vuoi un aiuto, segui i miei contenuti su Instagram e YouTube.
• Sii sincero: evita di copiare gli altri o di stare dentro regole pre-confezionate. Mettici il vero te, selezionando ciò che può interessare della tua esperienza i tuoi follower e potenziali clienti. Evita di raccontare ciò che non è vero, questa è la base del personal branding e della tua reputazione.
• Sii professionale, sempre: evita di creare contenuti sciocchi o eccessivamente leggeri, se la tua professionalità è in conflitto con queste modalità.
Ma essere professionale non significa neppure essere pesante e sempre ingessato: trova il tuo tono di voce per raccontare di te
• Sii breve. Seleziona le informazioni ed evita di dire mille cose nello stesso contenuto. Se hai più punti scegli un elenco puntato o numerato, altrimenti vai al sodo di una cosa per volta.
Si può essere professionali senza essere formali (e quindi noiosi o pesanti)?
Ovviamente sì: la professionalità non è sinonimo di formalità. Ma di serietà ed etica.
Ho approfondito molto il tema della professionalità, perché ritengo importante ricordarsi che si può essere professionali in molti modi.
Quindi come comunicare sul web e creare contenuti social per professionisti? Il punto cruciale è che quando creiamo contenuti, non dobbiamo pensare tanto a cosa penseranno di noi, ma a come possiamo essere utili agli altri, cioè ai nostri potenziali clienti.
Come creare contenuti social per professionisti che siano professionali
Serve oggi un giusto mix tra serietà e semplicità: il mercato della comunicazione online attuale richiede molta semplificazione dei concetti. Più vengono resi fruibili, alla portata di tutti e "simpatici", più miei contenuti potranno essere condivisi e diventare virali.
Questo non ci deve però per forza spingere verso "balletti", banalizzazioni o generalizzazioni: è importante che il professionista mantenga in ogni caso il suo rigore professionale e metodologico.