La responsabilità individuale è uno dei pilastri della teoria di Self Empowerment.
Nel percorso di accrescimento del tuo potere personale, del tuo sentimento di protagonismo sulla tua vita, essere responsabili è una delle condizioni e una delle conseguenze del processo. Perché?
Intanto partiamo dal capire cosa è la responsabilità, come funziona e come si fa a svilupparla!
Definizione di responsabilità
Il Dizionario Treccani, ci dà questa definizione:
responsabilità (ant. risponsabilità)
s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsability].
1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi, prendersi la r. delle proprie azioni; ognuno deve accettare la sua parte di r.; hai una grossa r.; come compito e settore specifico di cui si è responsabili: gli hanno affidato la r. del magazzino, del ramo vendite, dell’area editoriale.
2. La dote e la caratteristica di essere responsabile, di comportarsi responsabilmente: avere, dimostrare r.
Quindi la responsabilità richiama al rispondere a ciò che si fa o si pensa.
Perchè essere responsabili è la scelta giusta
Alcuni dei motivi per cui essere responsabili:
- è eticamente corretto non scaricare le colpe ad altri ma rimboccarti le maniche
- perché se sei e ti senti responsabile puoi accrescere il tuo Locus of Control Interno
- perché anche le Aziende illuminate investono in questo ambito, cercando sempre di più di rendere autonomi e responsabili i propri dipendenti
- ti serve per combattere l'impotenza appresa e darti da fare a realizzare i tuoi obiettivi e propositi
Te ne vengono in mente altri?
Come si fa ad essere responsabili: esercizi pratici
Essere responsabili delle proprie azioni e delle proprie parole è il primo passo per accrescere la responsabilità, competenza sempre più richiesta dalle aziende (che richiedono maggiore autonomia, meno lamentele e propositività) e nella vita.
Accrescere la responsabilità in Azienda o in gruppi di lavoratori, significa agire su altre leve, come ad esempio la micro-cultura e la macro-cultura organizzative di cui parlerò in altre occasioni. Ma qui parliamo di te, come Persona, che può attivamente agire su di sé e su quello che accade.
Già in altre occasioni nel blog ho parlato dell'importanza di darsi da fare, smettere di lamentarsi e vivere questa vita a pieno, cercando di accrescere le proprie possibilità e di raggiungere i propri desideri.
Sarebbe bello che anche gli altri fossero responsabili di quello che fanno? Certo, ma parti da te intanto!
Non trovare scuse aspettando sempre che gli altri migliorino ;-) Oppure pensa a come puoi modificare gli altri, cambiando prima di tutto tu.
E allora partiamo da te... nella newsletter inserisco esercizi per migliorare sempre di più.
Nel raggiungimento dei propri obiettivi:
Vuoi essere maggiormente responsabile e raggiungere i tuoi obiettivi? Iscriviti gratuitamente alla newsletter:
And so on... passo dopo passo "pianifica" e vai avanti per piccoli step e passaggi.
Ti aiuterà ad essere maggiormente di quello che fai e a renderti conto che sei tu il responsabile di quello che fai e di molto di quello che ti succede... a cominciare da quello che raggiungi.
Come è andata? Fammi sapere nei commenti!