Si può lavorare anche in viaggio?
La pandemia ci ha portato a stare in casa a lungo, inventandoci modi per lavorare da remoto e conciliare lo smart-working con quello di famigliari e altri abitnti di casa. E se ora stessi pensando ad un viaggio, portandoti dietro il pc?
Alcuni consigli pratici nati dalla mia esperienza in viaggio.
Dove vai in viaggio: luogo e organizzazione
Come pensi di organizzare il tuo viaggio, e dove stare, sono fondamentali per capire se potrai prendere su l tuo pc e continuare o implementare attività professionali anche lontano da casa.
Luogo del viaggio:
Fisso
Hai scelto una dimora fissa per il tuo viaggio (un hotel, un appartamento...)? Ottimo se hai deciso a priri quali sono le varibaili per te importanti e le hai verificate.
Ad esempio potrebbe esserti utile un WiFi stabile, una scrivania con sedia ergonomica (o comunque non rigida e scomoda), una buona illuminazione e un luogo silenzioso e con poche distrazioni.
In questo caso puoi organizzarti anche ricalcando i tuoi orari di casa: tutto dipende dal tempo che vuoi dedicare allo svago e al relax oltre al lavoro. In linea di massima in questa modalità è possibile lavorare anche mezza giornata senza grandi difficoltà.
Itinerante
Se il viaggio che stai pensando di organizzare sarà invece a tappe, tieni conto che orni luogo potrebbe avere caratteristiche differenti, e quindi conciliare il tuo lavoro o meno. In un viaggio itinerante metti in conto più tempo per gli spostamenti e meno attività senza disturbi o distrazioni.
Questo tipo di viaggio è ottimo per scattare la testa e farti stimolare da nuove attività, e se intendi lavorare per 1/2 ore al giorno ma non di più.
Lavorare viaggiando: alcune considerazioni preliminari
Se ti stai pensando di lavorare da remoto mentre sei lontano da casa, la risposta dipende da alcune variabili. Da tener conto e pianificare in base ai tuoi desideri.
Obiettivi
Che obiettivi ha il tuo viaggio? E quali ti poni tu professionalmente durante?
E' molto importante, prima di partire, capire che tipo di incastro vuoi fare tra il relax, il tempo per te e quello per i clienti. TI aiuterà a pianificare e organizzarti al meglio, per non avere brutte sorprese o difficoltà durante.
Stacco
Se il tuo obiettivo è staccare e rilassarti, il consiglio è di scegliere alcuni momenti della giornata da dedicare a pc e smartphone. E nel resto del tempo togliere le notifiche e dedicarti davvero a godere della tua vacanza.
Review del tuo business
Se quello che vuoi è dedicare tempo ala review del tuo business e alla ideazione di nuovi progetti, farlo viaggiando è assolutamente possibile. Il viaggio ti aiuterà a stimolare la creatività, conoscere persone a ricaricare le energie.
Mantenere attività di lavoro
In questo caso tutto dipende dal tipo di attività che svolgi: alcune sono più facili da portarsi con te anche in viaggio/vacanza, altre sono complesse e richiedono maggiore organizzazione e privacy.
Che tipo di lavoro fai? E come sarà in viaggio?
Tipo di lavoro
E' importante capire che tipo di organizzazione pensi di avere in vacanza, rispetto alle tue attività professionali abituali. Probabilmente dovrai rivedere il tuo modo di interagire con i clienti, o la frequenza di accesso al computer e a file.
O portarti dietro materie prime, se la tua idea è di creare prodotto mentre viaggi. Come sarà organizzata la tua attività via da casa?
Da solo pc
Lavorare dal proprio pc, senza chiamate con clienti o consulenze online, è la forma più facile di lavoro da portarsi in viaggio. Il pc lo puoi vedere da qualsiasi posto, e se non ti serve una grande connessione internet, ti facilita anche sul luogo o su spostamenti (ad esempio se farai tratti in treno o con altri mezzi pubblici).
Con interazioni saltuarie con clienti
Se quello che ti serve è sentire i clienti in call, ogni tanto e con un'organizzazione flessibile, non dovrebbe essere difficile ritagliarti il tempo per chiamate e videochiamate durante qualsiasi tipo di viaggio. L'importante è avere una sede (quindi no a tenda e campeggio), e una eventuale connessione internet di supporto (soprattutto per le videochiamate).
Con interazioni frequenti con i clienti
Se devi sentire speso i clienti in call, o se hai necessità di rispettare la privacy durante le sessioni, è importante che tu ragioni su questi aspetti organizzativi. Portati con te cuffie per poter fare le call senza far sentire al vicinato cosa dice il cliente, e fai in modo di avere una stanza solo per te (meglio se appartata e insonorizzata) per dedicarti a questa attività. Questi sono anche colloqui che di solito richiedono un'organizzazione oraria ferrea (come un appuntamento dallo psicologo, avvocato o medico), dove rimandare o spostare l'appuntamento in base ai tuoi impegni nuovi del viaggio sarà difficile.
Valuta questi aspetti, per preferire un luogo di viaggio fisso e spazi idonei a queste attività professionali.