Obiettivi di business: parliamone!
In un articolo precedente ho parlato della differenza tra vision e obiettivi, e ora vediamo come definirli.
Come devono essere? Quali domande-guida possono essere utilizzate per dettagliarli?
Obiettivi di business
Gli obiettivi orientano le nostre azioni e sono una traduzione concreta di ciò che ci muove ad intraprendere una attività in proprio. Vanno definiti secondo il famoso acronimo "SMART".
Per essere utili devono essere:
- Specifici
- Misurabili
- Achievable (realizzabili e raggiungibili)
- Rilevanti
- Time based (legati a un orizzonte temporale)
In questo modo, gli obiettivi aiutano a controllare lo stato di avanzamento del proprio progetto e del business in generale.
Permettono di misurare a che punto siamo, cosa funziona e cosa no.
Permettono di costruire un piano di azione (se stai pensando che ti serve un aiuto vai a questa pagina) e di rispettarlo senza perdersi nei tempi o nel cosa fare.
Obiettivi di business: a cosa servono
Ti servono perché aiutano a calibrare o revisione il business in determinate fasi dell'anno o di un nuovo progetto.
- A che punto sono?
- Come sta andando?
- In concreto cosa devo fare ora?
Revisione costantemente cosa si sta facendo, a che punto siamo, cosa serve fare aiuta e non "perdersi per strada" e sapere cosa si vuole raggiungere.
Obiettivi troppo vaghi
Il rischio per molti freelance e piccoli imprenditori è di formulare obiettivi di business troppo vaghi e quindi inutili per la revisione del business o per la costruzione del proprio piano d'azione.
Esempi di obiettivi vaghi possono essere:
- "voglio guadagnare di più nei prossimi mesi"
- "vorrei gestire meglio i clienti"
- "avere più tempo per me o prendermi più cura del mio benessere"
- "crescere e sviluppare il mio business"
Tutti questi obiettivi sono vaghi, troppo ampi e non seguono lo SMART di cui abbiamo parlato sopra.
Domande guide per definire gli obiettivi
Faccio qualche esempio di domande-guida che possono aiutare a dettagliare meglio gli obiettivi vaghi riportati nel paragrafo precedente:
- Quanto voglio guadagnare e in che modo?
- Cosa vuol dire per me avere più tempo?
- Quanto tempo desidero e per fare cosa?
- Come capisco che ci sono arrivato? Da cosa lo misuro?
Questi sono solo alcuni esempi, spesso non facili da tradurre nella pratica. Ma soprattutto se messe per iscritto e revisionate costantemente, le risposte a queste domande potranno dare grandi risultati.
Alcuni esempi di obiettivi di business
E' davvero fondamentale dettagliare al massimo e definire cosa, come, con che tempistiche raggiungerlo.
Classicamente, alcuni esempi di obiettivi possono essere:
- gestione dei clienti: come vuoi gestirli meglio? Cosa hai intenzione di implementare entro il prossimo mese?
- crescita del business: quanti clienti in più voglio avere nel prossimo trimestre? quale nuovo prodotto/servizio lanciare nei prossimi mesi e come?
Tutti questi obiettivi saranno da declinare in indicatori specifici: come capisco/misuro di aver raggiunto l'obiettivo?
Allora, ora è tempo di mettersi in azione e definire: hai già scritto e dettagliato i tuoi obiettivi di business?