Perché i buoni propositi che si fanno ad ogni fine anno non funzionano? E perché si fanno soprattutto in questo periodo?
Riflessioni ed esercizi utili sui buoni motivi per fare buone propositi (e iniziando subito!)
1. Buoni propositi per iniziare l'anno con sprint
Energia, vitalità, spirito di iniziativa: i nuovi e buoni propositi si contengono tutto questo. Se non ci muoviamo ora per riattivare queste sensazioni positive, allora quando?
Fare progetti serve per ricaricarci e trovare voglia ed energia per realizzare loro e anche la quotidianità più noiosa.
Anno nuovo, vita nuova: anno nuovo, nuova energia!
2. Buoni propositi da realizzare (?)
Conviene armarsi ogni giorno di buoni propositi dinanzi allo specchio della propria accortezza, e così si potranno vincere gli attacchi della stoltezza
Baltasar Gracián y Morales
Ogni anno si fanno buoni propositi che poi, lo so, non vengono rispettati. Io per prima! Già parto che per le vacanze natalizie avrò tempo per questo e per quello... e invece...
Per non parlare dei buoni propositi per l'anno: dal classico vado in palestra, mangio meno dolci... a quelli lavorativi sul più tempo per me.
Perché i buoni propositi non funzionano? Perché sono vaghi!
Avere tempo, dimagrire un po'... sono temi ampi e poco realizzabili perché non misurabili e quantificabili. Se vuoi raggiungere davvero i buoni propositi devi pianificare le tappe con più dettagli possibili (vedi vision). Secondo un articolo di Focus "uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Psychology ... ha stabilito che programmare nei dettagli le azioni da intraprendere per realizzare ciò che ci si propone a capodanno moltiplica per 10 le probabilità di essere ancora concentrati su quell'obiettivo sei mesi più tardi". Provare per credere, no?!
3. Buoni propositi per buttare il vecchio
Perché proprio in questo periodo festoso si fanno buoni propositi? Non ho trovato prove scientifiche, ma di certo posso affermare che la fine anno si porta tradizionalmente dietro un'idea di cambiamento. Buttare le cose vecchie (fare "decluttering" come si dice ai giorni d'oggi)
Insisti nei tuoi iniziali propositi, e forse giungerai alla vetta, o, almeno, più su del punto raggiunto da qualunque altro.
Lucio Anneo Seneca
Cominciamo a buttare il vecchio a pianificare il nuovo?
4. Buoni propositi da condividere
Trovati uno sponsor!
Non uno sponsor economico (complimenti se ci riesci!) ma uno sponsor che ti incoraggi, un buddy, un amico che tifa per te e perché tu ce la faccia. Condividere è bello e condividere serve a realizzare i tuoi propositi!
Anche se avrò aiutato una sola persona a sperare non avrò vissuto invano.
Martin Luther King
L'avere accanto una persona che tifa per te aumenta la probabilità che tu ci riesca davvero, ed accrescere la profondità del vostro rapporto. Non necessariamente deve essere un famigliare, un compagno o un amico stretto. Basta che tifi davvero per te.
Come fare a trovare lo sponsor?
Dopo aver pensato ai tuoi propositi, ed averli scritti su carta, prenditi un momento per te e pensa a quelle persone, tipo due o tre, che tifano davvero davvero tanto per te. Che vedono solo vantaggi in quella cosa, che ti potrebbero sostenere nel modo giusto? Non te ne vengono in mente tante? Meglio: te ne serve una sola! Ed ecco il tuo sponsor!
5. Buoni propositi per sognare un po'
E se anche non riesci a realizzarli?
Non è vero che non sei in gamba e capace se non mantieni i buoni propositi!!! Questo è proprio un condizionamento deleterio che porta ad abbatterti e non è costruttivo.
I buoni propositi sono desideri... e per questo sono fatti anche solo per essere anelati e guidarci verso la direzione che vogliamo.
I desideri sono belli, buoni e positivi in sé, anche se non si realizzano. Ci motivano, attivano il nostro motore di energia desiderante (oltre a quella bisognosa) secondo la teoria del Self Empowerment.
Un esercizio? Ogni primo giorno del mese del prossimo anno scriviti un elenco di almeno 10 cose che vorresti realizzare in quel mese o in un periodo che definisci tu. Esercitati ad avere tanti desideri.