Cosa puoi fare per superare la sindrome dell'impostore? Come uscirne se hai scoperto di soffrirne? In un altro articolo e video ti ho già parlato di cosa è delle sue cause, ora affrontiamo i rimedi e le strategie per fronteggiarla.
In questo video sul mio canale YouTube approfondisco il tema, raccontandoti i rimedi che secondo me possono davvero aiutarti a fare la differenza nella pratica:
Sindrome dell'impostore come uscirne
Come fronteggiare la sindrome dell'impostore e uscirne? Premetto che servirà tempo e tanta pazienza, e che l'aiuto di un professionista può davvero fare la differenza per indagare come questo meccanismo funziona dentro di te.
Ma qui voglio darti comunque qualche dritta su come puoi agire per superarla.
Rimedi e strategie in pratica
Lavora sulla tua autostima
Secondo alcuni studi ne soffre circa il 70% delle persone, è quindi un concetto diffuso.
La sindrome dell'impostore trova terreno fertile su chi ha bassa autostima, e ha una concezione di sé come di una persona che non merita successi e riconoscimenti. Perciò accrescere l'autostima è uno strumento che ti permette di rafforzarti, ed essere meno facilmente attaccabile da auto-svalutazioni di te e pensieri negativi e magari ossessivi sul tuo operato.
Ribadisco ancora, che per poter lavorare sull'autostima meglio affidarsi a uno psicologo o psicoterapeuta, e meno ad altri "metodi miracolosi" ma davvero poco scientifici che si trovano online. Con la stima di sé stessi non si scherza, e ciò che riguarda il vissuto e la psiche umana sono da gestire professionalmente.
Ti può aiutare a riconoscere le vocine interne malefiche svalutanti.
Riduci il perfezionismo
Un alleato della sindrome dell'impostore è l'eccessivo perfezionismo: per cerca di essere perfetto, inattaccabile, si procrastina e si ritiene che tutto ciò che si fa non sia abbastanza o non adeguato. Lavora quindi sul tuo perfezionismo per ridurlo, e con esso ridurrai anche questa sindrome.
Fare le cose, anche se non perfetto, è meglio che procrastinare all'infinito per timore di essere scoperto come non meritevole: non arriverà mai il momento in cui sarai perfetto tu e ciò che fai. Quindi meglio passare all'azione invece che rimandare e rimuginare sul cosa può essere migliorato.
Introduci nuove strategie per fronteggiare l'ansia
L'ansia anticipatoria su quando potrai essere scoperto come impostore ti attanaglia? E' ora di lavorare sulle strategie che puoi utilizzare per fronteggiarla e ridurla. Anche in questo caso un professionista può aiutarti a riconoscere i segnali di ansia, contenerli e lavorare sui tuoi pensieri e azioni per contenerla e fronteggiarla.
Sindrome dell'impostore: superala puntando sui successi
Il professionista o la persona che soffre di sindrome dell'impostore non valuta oggettivamente il suo operato. Dà più importanza a ciò che non funziona, più che ai successi e alle cose che funzionano.
Un esercizio che ti può aiutare è fare un elenco dei tuoi successi, delle volte in cui ce l'hai fatta. Questo ti può aiutare a vedere con più oggettività le volte in cui sei stato bravo, hai raggiunto traguardi, ti hanno fatto i complimenti o hai ricevuto feedback positivi.
Approfondimenti
Qui lascio alcuni approfondimenti sulla sindrome dell'impostore, con video, articoli e libri di approfondimento e di supporto:
Lou Solomon: “The Surprising Solution to the Impostor Syndrome” TEDx Talk; “Freeing you radical hero – Fighting the impostor mindset” libro
Pauline Rose Clance (una delle psicologhe che hanno coniato il termine negli anni '70): l’articolo scientifico sull'“Impostor Phenomenon”.
Valerie Young – Vali più di quel che pensi – I Libri del Benessere (Corbaccio).