Come superare la timidezza e vivere con più tranquillità i rapporti sociali e le situazioni in cui devi esporti?
In questo video sul mio canale YouTube approfondisco il tema, raccontandoti cinque strategie che puoi applicare subito:
Come superare la timidezza
Per poter vincere la timidezza, che magari ti attanaglia da tempo, è importante metterti in azione: non passa da sola miracolosamente, in quanto è sempre legata alle relazioni con gli altri, e alla paura del giudizio altrui.
Serve quindi, ahimè, farsi coraggio e sperimentarsi in contenesti che all'inizio saranno spiacevoli, e poi piano piano diventeranno sempre più familiari.
Avevo già parlato in un precedente articolo e video di come superare timidezza e insicurezza, e qui riprendo cinque strategie utili.
Vincere la paura
Il giudizio altrui, lo abbiamo detto, ci blocca quando siamo particolarmente timidi. Non è un limite invalicabile, si può migliorare.
Ma per alcune persone la timidezza è talmente invalidante che blocca nel raggiungimento dei propri obiettivi o nelle quotidiane attività sociali e lavorative. Cosa fare quindi quando la timidezza ci blocca?
Lavorare su sé stessi per bypassare questo blocco e passare all'azione. Se restiamo chiusi nella nostra camera a preoccuparci, di certo la situazione non migliora, ma anzi si potrebbe cronicizzare e peggiorare.
Serve passare all'azione, individuare le situazioni che fanno più paura e scovarne altre in cui poter gradualmente provare, come se fosse una palestra: si parte con un esercizio moderato e controllato, per poi vincere la paura e sperimentarsi in condizioni via via più stressogene.
Inutile volere il "tutto e subito": serve tempo per adattarsi, diminuire le risposte automatiche e rendere cognitivamente più accettabile l'ansia e la paura del giudizio altri.
Se è molto forte, serve aiuto professionale
La maggior parte delle persone timide viene intaccata da questo fenomeno marginalmente: arrossamento, sudorazione, balbettio e altri sintomi fisiologici indicano un'ansia sociale, che però viene superata dalle relazioni e di solito con l'età adulta diminuisce sensibilmente.
Se però ti accorgi di essere fortemente bloccato, valuta di farti supportare individualmente da un professionista, che con un percorso psicologico ti può aiutare a superare la timidezza. A volte basta capirne le cause, o individuare situazioni protette in cui sperimentarsi, per poter migliorare sensibilmente nei rapporti interpersonali.